Come preparare in casa l’antica pizza sarda: un mix di sapori, colori e profumi che la rendono ancora oggi unica.
La pizza Mustazzeddu è una specialità tipica della Sardegna. Il suo nome cambia a seconda della regione in cui si trova e soprattutto varia in base agli ingredienti utilizzati. Il Mustazzeddu ad esempio, si trova nel Sulcis Iglesiente e viene condito con pomodoro, mentre a San Vito prende il nome di Prazzira e prevede delle varianti con cipolle, zucchine o patate.
Entrambe le versioni però, hanno una base tipo focaccia, fatta con ingredienti semplici ma gustosi, come farina, acqua, sale e olio, e spesso arricchita con aromi locali. Una vera delizia, perfetta da gustare non solo per una cena diversa dal solito, ma anche per variare con il pranzo da portare in ufficio.
Questa particolare pizza sarda ha origini antichissime e in particolare si usava un tempo quando c’era ben poco da mettere in tavola e con ingredienti semplici come farina, acqua e olio si poteva realizzare questa gustosa ‘focaccia’. Ancora oggi si prepara quasi come se fosse un rito sacro, a dimostrazione, ancora una volta, di come la Sardegna sia una terra ricca di storia.
Per il ripieno:
Non appena saranno pronti sfornarli e lasciarli leggermente intiepidire, servire e gustare.
Oristano è la meta perfetta per le vacanze estive: questa città sarda ha tutto ciò…
L'ex amatissimo allievo di Amici, secondo una recente indiscrezione, è un naufrago della nuova edizione…
Sentenza Corte dei Conti: via libera ai pensionati per incarichi di lavoro senza perdere la…
La Sardegna è conosciuta per la bellezza delle sue spiagge: c’è una zona meravigliosa dove…
Quando la vedi, aleggia nell'aria quel profumo di Storia: nei dintorni di Oristano un gioiellino…
La stagione primaverile è la più ambita per i matrimoni. Presto tante coppie convoleranno a…